L'Amaro Averna è un amaro italiano, originario della Sicilia. È apprezzato per il suo gusto ricco e complesso, e la sua versatilità lo rende popolare sia come digestivo che come ingrediente in cocktail.
Storia e Origini:
La storia dell'Amaro Averna inizia nel 1868 a Caltanissetta, in Sicilia. Salvatore Averna ereditò la ricetta segreta da un monaco benedettino dell'Abbazia di Santo Spirito. Averna sviluppò e commercializzò l'amaro, che rapidamente guadagnò popolarità. L'azienda rimase di proprietà della famiglia Averna fino al 2014, quando è stata acquisita dal Gruppo Campari.
Processo di Produzione:
La ricetta esatta dell'Amaro Averna è un segreto ben custodito. Si sa che include una miscela di erbe, radici, e agrumi. Il processo di infusione è fondamentale per estrarre i sapori desiderati dagli ingredienti. Dopo l'infusione, il liquore viene filtrato e zuccherato. L'amaro viene poi invecchiato per un certo periodo per ammorbidire il sapore e permettere agli aromi di amalgamarsi.
Profilo di Sapore:
L'Amaro Averna si distingue per il suo sapore dolce-amaro equilibrato. Le note di testa sono agrumate, seguite da sentori di caramello, erbe aromatiche e spezie. Il finale è lungo e piacevolmente amaro. Nonostante la sua complessità, Averna è considerato relativamente accessibile rispetto ad altri amari più amari.
Come Gustarlo:
L'Amaro Averna è tipicamente servito come digestivo dopo i pasti. Può essere gustato liscio, con ghiaccio, o con una fetta di arancia o limone. È anche un ingrediente popolare in cocktail classici e moderni, come il Black Manhattan e l'Averna Sour. La sua versatilità lo rende adatto a una varietà di preparazioni.
Gradazione Alcolica:
La gradazione alcolica dell'Amaro Averna è di 29% ABV (Alcohol By Volume).